Se c’è una cosa che ho sempre adorato sono calendari, agende, planners e tutto ciò che ha a che fare con la pianificazione. Ho sempre a portata di mano i fogli che realizzo graficamente per segnare gli appuntamenti, monitorare le spese, pianificare i vari step da portare a termine per raggiungere un obiettivo.
Inizialmente mi sembrava una perdita di tempo ma quando gli appuntamenti sia personali che lavorativi sono diventati sempre maggiori e da quando ho iniziato a scrivere per ricordare ma anche per schiarire le idee, per trovare soluzioni e per fare ordine, ho capito che fosse necessario avere degli strumenti che mi facessero guadagnare tempo e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Dopo anni e anni, posso confermare che, se ho raggiunto molti obiettivi e mi sono sempre presentata ad un appuntamento malgrado dovessi incastrare molte cose e attività, nella mia vita, è stato sempre perché avevo strumenti “salva date” che mi consentissero di essere sempre organizzata e precisa.
Pertanto ho deciso di condividere il PRIMO strumento in assoluto che utilizzo per segnare tutti i miei appuntamenti. Sto parlando del calendario MENSILE. Esatto, mensile. E te lo donerò gratuitamente.
Ci ho provato tantissime volte a comprare agende settimanali o giornaliere ma la visione d’insieme che mi offre un calendario mensile, nessuna agenda me l’ha mai data!
Innanzitutto ti salta subito all’occhio se c’è un appuntamento extra rispetto alla routine oppure se hai fatto un cambio turno o un cambio di appuntamento. Allo stesso modo, ti salta subito all’occhio se hai dello spazio libero in cui non hai appuntamenti.
Se hai una vita molto impegnata magari tra lavoro, figli, palestra, sport dei figli e quant’altro, potrebbe davvero esserti utile pianificare mensilmente prima ancora di farlo settimanalmente.
Un’altra cosa FONDAMENTALE è stabilire delle priorità mensili. Cosa voglio raggiungere questo mese? Troppo facile dire voglio perdere 5kg. Entro quando? Posso suddividere questi 5 kg in più mesi? quanti? ed è così che ogni mese stabilirai come priorità quanto vuoi perdere. Troppo generale dire: a Marzo ho l’esame. Ok ma a gennaio e febbraio cosa farai per arrivare all’obiettivo? La tua priorità potrebbe essere quella di concludere 30 pagine di tesi o di studio. Direi di non andare oltre le 3-5 priorità e soprattutto, come dicevo prima, suddividile per task.
Ho inserito, per concludere, delle note, perché capita sempre che ci siano degli imprevisti o delle cose da ricordare assolutamente. Se, però, le scriverai su un foglio volante, te ne dimenticherai, se invece le scriverai direttamente insieme al calendario mensile e alle priorità, tutto combacerà.
Per gli amanti del tech, ok, ormai Google Calendar e altri strumenti hanno sostituito il cartaceo ma so per certo che se lavori come insegnante, terapista o nel mondo della scuola in generale, la cancelleria, i planner e le agende, sono il tuo forte.
Se invece, come mi avete risposto in tanti su Instagram, non sapete nemmeno da dove iniziare con la pianificazione e siete un disastro nel ricordare gli appuntamenti, ecco che questo strumento, oltrettutto regalato e oltrettutto graficamente piacevole, sarà il vostro migliore alleato.
Se al calendario vuoi anche unire un KIT completo di PLANNER per raggiungere i tuoi obiettivi, puoi sempre optare per IL MIO PLANNER 2024 un rivoluzionario modo di pianificare e raggiungere i tuoi obiettivi che non ha a che fare con una semplice agenda.
Se nel calendario puoi segnare i tuoi appuntamenti personali e di lavoro, stabilendo le tue priorità, con IL MIO PLANNER 2024 puoi pianificare queste priorità in diversi task suddivisi giornalmente, settimanalmente, mensilmente, per trimestre e annuali, così da non procrastinare più ma raggiungere i tuoi obiettivi una volta per tutte.
Iniziamo con il REGALO. Ecco il tuo nuovissimo calendario mensile 2024.
Pronti a scoprirlo? Clicca sul pulsante per scaricarlo. Ti lascio un’anteprima.
con affetto,
Vanessa
Per aggiungere anche IL MIO PLANNER 2024 clicca il pulsante qui sotto: