4 suggerimenti per creare delle mappe funzionali | metodo di studio

Questa nuova puntata della rubrica #storiedistudenti Brillantemente-studente nasce da un episodio accaduto realmente con una delle mie studentesse durante il percorso Studente Starter.

Arrivo da lei per la lezione sul metodo di studio e mi arriva questa richiesta “Vanessa, per favore, domani ho la verifica di Storia, posso controllare con te se ho fatto le cose bene?”

“Certamente, per prima cosa: hai evidenziato e sottolineato?” Libro intatto. Pulito. Lindo. Nuovo.

“No, non ho evidenziato MA ho fatto già la mappa” mi risponde tutta entusiasta. La mappa che mi ha presentato era un aggrovigliarsi di frecce e parole. Nessuna immagine, nessun colore, nessun simbolo, nessuna parola-connessione. Aiaiai. Non ci siamo.

2021-05-02 (2).png

Le dico che, per prima cosa, dobbiamo dare un occhio al testo del libro; leggere ed evidenziare le cose più importanti, sottolineare alcune cose secondarie ma comunque necessarie per comprendere alcuni passaggi e poi, solo dopo, creare una mappa funzionale all’esposizione orale.

Lei pensava che avremmo perso tempo così facendo in realtà il tempo era stato perso prima e doppiamente dato che poi ci è ritoccato rifare tutto perché il primo lavoro non aveva portato risultati.

Con la prima mappa, la studentessa non ricordava praticamente nulla. Non c’era stato un lavoro di elaborazione e la mappa in sé non facilitava né la comprensione e né l’esposizione.

In un’ora e mezza abbiamo letto, evidenziato, creato le mappe ed esposto oralmente. Questo perché tutto ciò che è stato fatto, è rimasto ben impresso nella memoria della mia alunna dato che c’è stata una lettura attenta, una comprensione, un’elaborazione e infine una esposizione curata.

La mappa da gomitolo di frecce e parole è diventata una mappa pulita, comprensibile, funzionale e che richiama subito all’occhio e alla mente i concetti base dell’argomento. Avendo poi letto e compreso il testo, non è stato difficile, arricchire di dettagli l’esposizione orale.

2021-05-02 (3).png

Dato che per arrivare a evidenziare, sottolineare, elaborare attivamente il materiale e costruire mappe ci vuole tempo proprio perché si tratta di un percorso in cui delle abilità e delle routine si possono acquisire solo con il giusto, sano e sostenibile allenamento e che io condivido sia nei miei laboratori in presenza e sia nel mio corso digitale Studente Starter , oggi voglio concentrarmi su alcuni suggerimenti utili per la realizzazione di mappe funzionali.

Voglio condividerle con te in questo nuovo video della rubrica Brillantemente-studente 4 suggerimenti utili. Prendi nota e fammi sapere nei commenti se ti sono state utili durante lo studio.

Ti abbraccio e ci vediamo nel prossimo video articolo.

Enjoy

Vanessa


Cosa succede quando tuo figlio si fissa su un pensiero e punta i piedi?

Oggi ti parlo di Simone e la flessibilità e ti invito a riflettere, rispondendo a delle semplici domande:

  1. A tuo figlio capita mai di voler giocare con gli altri bambini, magari facendosi coinvolgere maggiormente, divertendosi con loro ma ha difficoltà ad accettare i pensieri degli altri bambini e a farsi andare bene le situazioni che cambiano in continuazione rispetto a come sono nella sua testa? Ti faccio un esempio pratico: tuo figlio propone di giocare a basket ma gli altri vogliono giocare a calcio così torna con la coda tra le gambe dicendo di non voler giocare con quei bambini o che quei bambini sono antipatici perché non hanno scelto il suo gioco.

  2. In ambito scolastico, precisamente nel momento dei compiti, si impunta e non vuole farsi aiutare, rifiutando ogni tuo consiglio da genitore, anche se è davvero in difficoltà? Pronuncia frasi come "tu non sei la maestra, non lo spieghi uguale, lei ha detto così e quindi si fa così" anche se magari il problema che deve affrontare di compito non è lo stesso di quello svolto in classe ma lui si ostina a volerlo svolgere allo stesso modo, sbagliando poi il risultato?

Se ti capitano scene come queste, ecco il video di oggi fa proprio al caso tuo:

Puoi vedere tutti gli altri episodi di BRILLANTE-MENTE STUDENTE in questa playlist:

Storie di studenti e metodo di studio

Come sempre, fammi sapere se questi contenuti ti piacciono e li trovi interessanti, supportami commentando e iscrivendoti al canale youtube e alla newsletter domenicale.

Enjoy

Vanessa

Se la mattina tuo figlio è sempre in ritardo...leggi qui.

Quante volte a te, mamma, è capitato, di mattina, di rincorrere tuo figlio per casa chiedendogli se avesse lavato i denti, se si fosse vestito, se avesse preso la merenda per la scuola?

E ancora, non ti è forse mai capitato di dover rimproverare tuo figlio perché non ha ancora spento la TV o il tablet e iniziato a fare i compiti? Il momento dello studio viene sempre rimandato a DOPO, e probabilmente qualche volta avrai alzato la voce più del dovuto.

Ho pensato a te, genitore, che ti sarai trovato nella situazione della mamma di Denise un milione di volte. Questo contenuto è per te. Guarda questo breve video con una soluzione pratica al problema. Guardandolo avrai diritto anche a 4 PDF scaricabili (4 in 1). Ti lascio il link qui sotto, dopo il video. Buona visione.

Ti è piaciuto il video? Se ti va di sostenere contenuti come questi, lascia un like e iscriviti al canale youtube, sarebbe il tuo modo per dirmi grazie. In più, puoi sempre lasciare un commento. Mi fa davvero piacere leggere i vostri pensieri e confrontarci su temi come questi legati a organizzazione, metodo di studio e funzioni esecutive.

Ora puoi scaricare i tuoi PDF e iniziare ad implementarli nella tua routine e quella dei tuoi figli.

Fammi sapere cosa ne pensi.

Altri contenuti simili:

Un abbraccio virtuale da Vanessa

Enjoy!

Impara a organizzarti | studio e organizzazione

Come mai per alcuni bambini e ragazzi è così difficile organizzarsi? Portare a termine i propri compiti, mettere in ordine la stanza e gli oggetti che hanno appena utilizzato oppure iniziare a fare un’attività senza procrastinare? Ci sono studenti che iniziano a svolgere compiti e studio senza il minimo richiamo da parte degli adulti e poi ci sono quei ragazzi a cui si devono ripetere le cose mille volte. Come mai?

Hai mai sentito parlare di funzioni esecutive? Si tratta di quelle abilità che servono a adattare i propri pensieri e comportamenti al fine di raggiungere un obiettivo. Si possono migliorare molte di queste funzioni con i giusti strumenti. Alcune funzioni riguardano la gestione del tempo, l’organizzazione, la concentrazione, la memoria di lavoro, la flessibilità, l’autoregolazione e l’avvio e completamente di un’attività (ecc).

Dato che sono sempre tanti i genitori che mi chiedono suggerimenti rispetto a queste tematiche, che io affronto quotidianamente nei miei laboratori sul metodo di studio “impara a studiare” - “studente starter” e “brillantemente studente”, ho deciso di creare una nuova rubrica sul mio canale youtube con pillole sulle funzioni esecutive e sulle strategie da mettere in atto, per aiutare e supportare tutte le famiglie, gli studenti e gli insegnanti che necessitano di qualche suggerimento al riguardo.

In questo blog-post voglio condividere con te le prime 4 puntate sotto forma di video e storytelling adatto anche a studenti e ragazzini che possono visionare i video insieme ai genitori. Sono tutte #storiedistudenti di scuola primaria, secondaria di I e II grado che hanno difficoltà nelle funzioni esecutive.

L’obiettivo è quello di implementare queste nuove abitudini e strategie nella vita quotidiana e studentesca di tutti i bambini e ragazzi, al fine di crescere sia personalmente che scolasticamente.

Sperando di fare cosa gradita, vi auguro uno splendido percorso e non esitare a contattarmi a info@vaneducation.me se vuoi ricevere ulteriori informazioni sui miei percorsi e su Studente Starter.

Come sempre, un grande abbraccio da Vanessa

Se non vuoi perderti nemmeno un video e vuoi ricevere tutti i PDF scaricabili nonché offerte speciali e anteprime esclusive, ti invito a iscriverti alla newsletter cliccando QUI.

strategie per imparare a contare e mantenere alta la motivazione by vanEducation

strategie per imparare a contare e mantenere alta la motivazione by vanEducation

Voglio condividere con te delle IDEE per imparare a CONTARE e per giocare con i NUMERI. Ti va di scoprire di che si tratta?